This article was published on Gli Occhi della Guerra – February 16, 2019

Majed Alraeesi is a political analyst for a United Arab Emirates-based think-tank, which specializes in terrorist groups and counter-terrorism strategies. He holds a degree in international law from the University of the United Arab Emirates, and is very influential in his home country, with over 150 thousand followers on Twitter. He defines the UAE as “United Against Extremism” in his profile. I interviewed him to understand what the intentions of the UAE are in receiving the first visit from Pope Francis in the Arabian Peninsula, and how his country plans to tackle religious extremism and political repression in the region.

What does the United Arab Emirates hope to achieve with a Pope’s first visit in the Arab Gulf?

The historic visit of His Holiness Pope Francis of the Catholic Church carries a humanitarian message of peace and coexistence for the world. His visit comes at a time when we are witnessing increasing political, religious, and ethnic conflicts. To solve these rising tensions, the values of fraternity, unity, and tolerance are needed. In the United Arab Emirates, the start of each year is marked with a special name. In 2019, the UAE aimed to honour the legacy of our founding father – Zayed bin Sultan Al Nahyan – who believed in freedom of religion and political pluralism. We called this year “The Year of Tolerance.” The Pope’s invitation to the UAE is honouring this tradition.

There are currently almost 1 million Catholics living in the United Arab Emirates, most of them immigrants, and the UAE has been praised for the construction of a second Catholic Church and raising wages for immigrants, contrary to most other Arab Gulf nations.  But many critics suggest this is merely a publicity stunt, and that Christians and non-Muslims in the UAE do not enjoy the same rights as Muslims, for example – they do not have political representation and there are still forbidden practices, like apostasy – what is your response to these criticisms?

The UAE is home to about 10 million people from different nationalities and religions. Our nation prides itself in treating all of our foreigners equally, and in doing so we have built many churches in Abu Dhabi. You’d be surprised to know that in 1992, the historian and writer Peter Heller discovered that in the Sir Bani Yas Island there was a church dating back to the 7th century AD. It was 1,400 years old, and he had wondered how the leader of a Muslim nation, Sheikh Zayed at the time, would accept such an archaeological discovery. People were speculating that it would have embarrassed him in front of his people. Heller, therefore, wondered if he should have kept it secret from the Sheikh. The following day, Sheikh Zayed asked Heller why he looked so anxious, and Heller at that point admitted: “We have discovered the signs of a Christian monastery.” Sheikh Zayed reassured him, by saying: “And what prevented our ancestors from being Christian before becoming Muslim?” He told Heller there was nothing to worry about and then ordered his team to preserve the monastery, as a sign of respect towards Christianity. This anecdote is enough to respond to those who question the UAE’s intentions.

What is your explanation on the recent case of Matthew Hedges – the British academic jailed with a life sentence for espionage and later granted clemency – which has raised many critics to suggest this shed light on political repression in the UAE?

The UAE and Britain share strategic ties, but they also protect their own national security. Matthew Hedges’s case was about a crime that affected the security and sovereignty of our nation. It was not a human rights issue or a matter of opinion. Hedges admitted during the trial he had collected sensitive and confidential information about the UAE for foreign intelligence services. The case was proved unambiguously, with hard evidence and his own confession. He had received instructions from a foreign agency to collect information on a number of sensitive issues. The information gathered by the convict could not have been classified as a simple study conducted by a researcher seeking to obtain some innocuous knowledge for academic purposes. Unfortunately, Hedges exploited the openness of our government to foreign researchers, by compromising our national security. After his conviction, our president issued a pardon during our “National Day”, when such pardons are extended to our prisoners to give them an opportunity to correct their ways.

What is the difference between the UAE’s view of Islam, and that of other nations in the Arabian Peninsula, like Saudi Arabia?

Like most religions, Islam is a religion that promotes peace, love, and universal goodness. Unfortunately, our religion has been misinterpreted by the likes of the Muslim Brotherhood, who use it for political purposes, by spreading division in Muslim countries. Even in the UAE, we weren’t immune from Brotherhood’s divisive activities, especially through its sponsor – the Qatari government. The UAE rejects extremism and the use of Islam for political purposes. Many Arab countries were affected by the Muslim Brotherhood’s advances, but it must be acknowledged that there is a wave of change in these same countries demanding an end to their destructive ideology.

How does the UAE intend to show the Western and Christian world that it is a better ally than Qatar and the Muslim Brotherhood?

The blockade on Qatar by the UAE and Saudi Arabia was due to its support towards terrorism and extremism in various Arab countries, including Egypt, Syria and Libya. Qatar’s support for the Muslim Brotherhood is also one of the main causes behind the current European refugee crises. The people were displaced and their homes were destroyed due to the conflicts promoted by their pan-Islamist ideology. Both Qatar and the Muslim Brotherhood distorted the true meaning of Islam in the region. Imam Al-Qaradawi, an extremist close to Qatar’s ruling family, called for the so-called Arab Spring, which turned millions into refugees and left thousands dead. European countries should pay attention to Qatar’s policies of supporting extremist practices, and pressure the nations who work with them to abandon them. Qatar shows a liberal image to the West, while it promotes political Islam in the East. Their country’s activities are facilitated by its state media channels and public relations offices, on which Qatar relies heavily in Europe and the United States. Also, Europe should be wary of certain “charitable” organizations and financial operations, which act as a cover for the Muslim Brotherhood’s fanatical activities. These kinds of organizations are among the dangerous tools used by terrorist groups to spread their ideology and to recruit their youth, who are later sent to war zones to fight for Qatar’s national interests – as we have recently seen in the case of Libya.

Questo articolo è stato pubblicato su Gli Occhi della Guerra il 16 febbraio 2019

Majed Alraeesi è un analista di politica internazionale per un agenzia degli Emirati Arabi Uniti, specializzata nei gruppi terroristici e nelle strategie anti-terrorismo. È laureato in diritto internazionale all’Università degli Emirati Arabi Uniti, ed è una figura molto importante nel suo Paese – con oltre 150mila follower sul suo profilo Twitter. Gli Occhi della Guerra lo hanno intervistato per capire cosa si aspettano gli Emirati nel ricevere la loro prima visita di un Papa nella Penisola Araba, e come il suo Paese ha intenzione di risolvere l’estremismo islamico e la repressione politica nella regione.

Che cosa pensano di ottenere gli Emirati con la prima visita di un Papa in tutta la vostra Penisola?

La visita storica di Papa Francesco della Chiesa Cattolica porta un messaggio umanitario di pace e coesistenza per il mondo. Avviene in un momento storico in cui vediamo sempre più conflitti politici, religiosi ed etnici. Per risolvere questi conflitti abbiamo bisogno dei valori della fraternità, dell’unità e della tolleranza. Negli Emirati ogni anno viene celebrato con un nome diverso, in cui ci poniamo obbiettivi diversi. Nel 2019, gli Emirati hanno voluto onorare l’eredità del nostro padre fondatore – Zayed bin Sultan Al Nahyan – che credeva nella libertà di religione e nel pluralismo politico. Abbiamo chiamato quest’anno “l’anno della tolleranza”. L’invito di papa Francesco nel nostro Paese onora questa tradizione.

Attualmente ci sono quasi un milione di cattolici che vivono negli Emirati Arabi Uniti, quasi tutti immigrati, e il vostro Paese è stato lodato per avere costruito la seconda chiesa cattolica e per avere alzato i salari minimi per i lavoratori immigrati, al contrario della maggior parte dei Paesi arabi del Golfo. Ma molti critici dicono che questa è solamente pubblicità, e che i cristiani e i non-musulmani negli Emirati non hanno gli stessi diritti che hanno i musulmani – per esempio, non hanno una rappresentanza politica e ci sono delle pratiche ancora proibite, come quella dell’apostasia. Qual è la sua risposta a queste critiche?

Gli Emirati ospitano circa 10 milioni di persone di diverse nazionalità e religioni. La nostra nazione prova orgoglio nel trattare tutti gli stranieri allo stesso modo, nel farlo abbiamo costruito tante chiese cristiane ad Abu Dhabi. Saresti sorpresa di sapere che nel 1992, lo storico e scrittore inglese Peter Heller ha scoperto che nell’isola di Sir Bani Yas c’era una chiesa costruita nel VII secolo avanti Cristo. Era vecchia di 1.400 anni, e Heller si era chiesto come il leader di una nazione islamica, al tempo lo sceicco Zayed, avrebbe accettato una scoperta archeologica di questo genere. Molte persone dicevano che sarebbe stato umiliato davanti al suo popolo. Heller, quindi, pensava di tenersi la scoperta per sé. Il giorno dopo lo sceicco ha chiesto a Heller perché sembrava così ansioso e lui a quel punto ha ammesso: “Abbiamo scoperto dei resti di un monastero cristiano.” Zayed lo ha rassicurato, rispondendogli: “E cosa proibiva ai nostri antenati di essere cristiani prima di diventare musulmani?”. Ha detto a Heller che non c’era nulla di cui preoccuparsi e poi ha ordinato a una squadra di preservare il monastero, come segno di rispetto verso il cristianesimo. Questa storia dovrebbe essere abbastanza per rispondere a chi mette in dubbio le intenzioni del nostro Paese.

Qual è la sua opinione sul recente caso di Matthew Hedges – l’accademico inglese che è stato imprigionato e condannato all’ergastolo per spionaggio negli Emirati, anche se poi graziato – che ha portato a molte critiche sulla repressione politica nel vostro Paese?

Gli Emirati Arabi e la Gran Bretagna condividono interessi strategici, ma difendono anche la loro sicurezza nazionale. Il caso di Matthew Hedges riguardava un suo crimine che ha messo a repentaglio la sicurezza e la sovranità del nostro Paese. Non era una questione di diritti umani, o un caso che si presta a diverse interpretazioni. Hedges stesso ha ammesso che ha raccolto dati sensibili e confidenziali sugli Emirati per un servizio di intelligence straniero. Il caso è stato provato oltre ogni dubbio con prove concrete, fra cui la sua stessa testimonianza. Ha ricevuto istruzioni da un’agenzia straniera per raccogliere informazioni su vari temi sensibili. L’informazione che ha raccolto non poteva essere classificata come un semplice studio condotto da un ricercatore che cercava informazioni innocue per propositi accademici. Sfortunatamente, Hedges ha approfittato dell’apertura del nostro governo verso i ricercatori stranieri, compromettendo la nostra sicurezza nazionale. Dopo la sua sentenza, il nostro presidente gli ha dato la grazia, perché era un giorno speciale in cui nel nostro Paese le grazie venivano concesse per dare un’opportunità ai nostri prigionieri di correggere i propri errori.

Qual è la differenza tra la visione degli Emirati dell’islam, e quella di altre nazioni nel Golfo, come l’Arabia Saudita?

Come molte religioni, l’islam promuove la pace, l’amore e il bene universale. Sfortunatamente, la nostra religione è stata male interpretata da vari gruppi come quelli dei Fratelli musulmani, che la usano per scopi politici, spargendo divisioni in molti Paesi islamici. Anche negli Emirati, non siamo stati immuni dalle divisioni che hanno portato i Fratelli musulmani, specialmente attraverso il loro sponsor principale, il Qatar. Gli Emirati si oppongono all’estremismo e all’uso della nostra religione per scopi politici. Molti Paesi arabi sono stati colpiti dalle conquiste dei Fratelli musulmani, ma bisogna anche riconoscere che questi stessi Paesi ora si stanno ribellando contro di loro.

Come pensate di dimostrare al mondo occidentale e cristiano che siete un alleato migliore dei Fratelli musulmani e del Qatar?

L’embargo sul Qatar da parte degli Emirati Arabi e dell’Arabia Saudita era dovuto al supporto di questo Paese al terrorismo e all’estremismo in molti Paesi arabi, tra cui l’Egitto, la Siria e la Libia. I finanziamenti del Qatar ai Fratelli musulmani sono anche una delle cause principali della crisi migratori in Europa. Le persone in questi Paesi hanno perso tutto per colpa della loro ideologia islamista. Sia il Qatar che i Fratelli musulmani hanno distorto il vero significato dell’islam nella regione. Imam al-Qaradawi, un estremista vicino alla famiglia reale del Qatar, ha favorito le cosiddette “Primavere Arabe”, che hanno trasformato milioni di persone in rifugiati e hanno mietuto migliaia di vittime. I Paesi europei dovrebbero prestare molta attenzione alle politiche estere del Qatar, che favorisce questa ideologia estremista, e mettere pressione ai Paesi che collaborano con loro perché abbandonino ogni forma di relazione amichevole. Il Qatar mostra un’ immagine progressista in Occidente, mentre promuove l’islam politico in Oriente. Le loro azioni sono facilitate dai loro canali di Stato e i loro uffici di pubbliche relazioni, che dipendono molto anche dall’Europa e dagli Stati Uniti. L’Europa dovrebbe anche stare molto attenta a certe iniziative “filantropiche” del Qatar, o a vari loro investimenti, che sono una copertura per le azioni fanatiche dei Fratelli Musulmani. Queste organizzazioni sono tra le più pericolose – promuovono la loro ideologia per reclutare i giovani a combattere per loro in zone di guerra, come ad esempio accade spesso ora in Libia.