This article was published on InsideOver – May 21, 2019

The referendum on Brexit, the election of Donald Trump, and the rise of national populism in Europe are a clear sign of mass discontent towards our current political system. But what is the ideology behind this system, how has it failed, and what can replace it? We have interviewed Patrick Deneen – a political theorist, professor of political science at the University of Notre Dame, and author of the book Why Liberalism Failed – renowned among American conservatives and also recommended by former president of the United States Barack Obama, to tell us more about the flaws of the liberal order which has dominated European and American society since the 17th century until today.

First, what do you mean exactly by “liberalism”?

I know the terminology in Europe is different, but by liberalism I mean the tradition in the United States and Great Britain that first appeared in the 17th and 18th centuries with Thomas Hobbes, John Locke, Adam Smith, and so forth – the philosophy that inaugurates the American political tradition, but which also includes free-market liberalism and progressive liberalism. My argument is that there is a deeper continuity between the two worldviews that make them actually very similar. The recent elections in the United States and what is happening in Europe constitute a rejection of that very narrowness of both sides of liberalism.

What would you say to those who claim you’re confusing the liberal values of the Enlightenment with progressivism and post-modernism?  

Post-modernism to me is an extreme version of liberalism, essentially critiquing the ways and forms of power that are designed to subtly control human behaviour. At its heart, I think liberalism is the redefinition of liberty in the modern era, essentially it means the freedom from external constraints from my actions, instead of the classical and Christian tradition of freedom, which meant governing one’s appetites and freedom from my basic desires. The debate between libertarians and progressives is about means rather than ends; whether the freedom to do what one wishes is best achieved through the free-market or the use of state power defines the fundamental difference between a libertarian and a progressive. The post-modernist rejects both the free-market and statist views and believes in a kind of anarchic perspective, where if all forms of power were eliminated we would be completely free. All three philosophies are deeply informed by this modern redefinition of freedom. Michel Foucault is a really good example of the post-modernism I am referring to – he is a great critic of the Enlightenment and how it ultimately intends to control the individual, but he does this analysis seeking an even more extreme end than classical liberalism, where there is a liberation of what it means to be human in itself; being free from being human for him represents the ultimate liberation.

With civil uprisings like the Gilet Jaunes taking place in countries like France against the liberal order you claim has failed, do you think this form of resistance is the preferred one, considering it looks very similar to the violent revolutions of the 18th century, which were inspired by liberal ideas in the first place?

We live in a strange moment now, when the philosophy which was born out of revolution – classical liberalism in the US and radical liberalism in France – has now become dominant, holding power over all our institutions. The question that arises is: how do you protest against a revolutionary philosophy that has become institutionalized? The irony is that it makes people seeking stability, defence of tradition, culture, and their way of life turn into revolutionaries. So the people who were the original reactionaries are now turning into revolutionaries, and the original revolutionaries are now reactionaries. If people come to the conclusion that there is no way to articulate their position through the normal course of politics, then it will find another form of expression, and historically that has been violence or civil disobedience. I see it as a reflection of a breakdown in politics; it is less subject to my own assessment of whether it is right or wrong, and more a reflection on whether normal politics can be the appropriate avenue for the expression of these discontents. It shouldn’t surprise us this is how this protest is manifesting itself.

In your book you encourage small-scale, local communal relationships based on faith and family as a solution, but how do you see this as feasible in a society that is becoming increasingly globalized and connected with the advent of technology?

In certain ways, that recommendation was my own effort to suggest an alternative way of living to the dominant form of life under liberalism. It was in some senses, referring to living in protest against the liberal order in a more peaceful and less confrontational way, and it would require an intentional way of life which resists the anti-culture of liberalism. But it was not intended as a comprehensive political solution, and I do think there has to be a political solution. When I finish the book I talk about how there has to be a reform in the life of the community which has been lost, but these practices and virtues need to be cultivated before a political solution. The political solution has to come as a reaction to our culture. As for the technological revolution, it has radically changed our place, time and form of relationships towards others, but it can co-exist and maybe even correct the placeless, irresponsible way of life that modern technology has encouraged. I see this solution as a corrective to the thoughtless trajectory of modernity. What was once natural, village life of a small Italian town now has to be lived much more consciously, with a form of hyper-awareness of the faults of modernity.

The development of technology will also likely bring automation, which will lead to less manual labour, larger economies of scale, and therefore an even greater break from localism than the one brought by the industrial revolution. How do you see this process reversing? 

It’s hard to predict right now. There is an eternal fantasy of humanity to be liberated from work, but work has always given us meaning and dignity. On the one hand, one might imagine that people would find other ways to find meaning and dignity in their daily lives that doesn’t involve work – hobbies and passions etc., but on the other hand, one imagines a feeling of discontent, usefulness, not contributing to the goods of life. The ushering of the imagined Marxist utopia of the 19th century also brought about profound cultural and political discontent, instability, and violence in the same way the industrial revolution ushered the reaction like the Luddites destroying the machines which had replaced their work. I think it’s difficult to predict what will happen at the moment because it’s a double-edged sword, but what is certain is that we won’t be able to escape the human condition.

Questo articolo è stato pubblicato su InsideOver il 24 maggio 2019

Il referendum sulla Brexit nel Regno Unito, l’elezione di Donald Trump negli Stati Uniti e la crescita del nazional-populismo in Europa continentale sono chiari segni di un malcontento popolare verso il nostro sistema politico attuale. Qual è l’ideologia dietro questo sistema, perché ha fallito e cosa lo rimpiazzerà? Abbiamo intervistato Patrick Deneen, filosofo politico, professore di Scienze politiche all’Università di Notre Dame e autore del libro Perché il Liberalismo ha Fallito  rinomato specialmente tra i nuovi conservatori americani, si trova anche nelle liste delle letture preferite dell’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama – per spiegarci meglio quali sono i difetti del sistema che ha dominato le società occidentali dal diciassettesimo secolo fino a oggi.

Prima di tutto, che cosa intende esattamente quando si riferisce al “liberalismo”?

Riconosco che la terminologia in Europa è diversa, ma quello che intendo io per liberalismo è la tradizione negli Stati Uniti e in Gran Bretagna che è apparsa per la prima volta nel 17esimo e nel 18esimo secolo con Thomas Hobbes, John Locke, Adam Smith e altri filosofi. In sostanza è la filosofia che inaugura la tradizione politica americana, ma che include anche il liberalismo di mercato e il liberalismo progressista. La mia tesi è che c’è una continuità più profonda tra queste due visioni del mondo che le rende in realtà molto simili, al contrario di quello che si pensa. Le recenti elezioni negli Stati Uniti e quello che sta succedendo in Europa sono una dimostrazione di un rigetto delle masse verso questi due lati del liberalismo: quello di mercato e quello progressista.

Che cosa direbbe a quelli che dicono che sta confondendo i valori liberali dell’Illuminismo con quelli progressisti e quelli del post-modernismo?

Il post modernismo per me è una versione estrema del liberalismo, essenzialmente ne critica i modi e le forme di potere che sono designate al fine di controllare in maniera subdola il comportamento umano. Il liberalismo per me è la ridefinizione di libertà nell’età moderna. In sostanza significa la libertà dalle costrizioni esterne nel fare ciò che voglio, invece della tradizione classica e cristiana di libertà, che significava governare se stessi e quindi essere liberi dai propri vizi e dalle proprie voglie. Il dibattito tra gli illuministi e i progressisti riguarda i metodi, non i fini – il dibattito tra queste due ideologie è: la libertà di fare ciò che si desidera è meglio ottenuta con il libero mercato (pensiero degli illuministi) o con il potere dello stato (pensiero dei progressisti)? I post-modernisti invece rigettano sia il libero mercato che lo statismo – hanno una visione anarchica della società dove tutte le forme di potere dovrebbero essere eliminate, così da essere del tutto liberi. Tutte e tre queste filosofie si basano sulla definizione moderna di libertà intesa come libertà di fare ciò che uno vuole. Michel Foucault è un perfetto esempio del post-modernismo a cui mi riferisco – è un grande critico dell’Illuminismo – descrive come l’Illuminismo cerca di controllare l’individuo e come non ci rende realmente liberi, ma fa questa analisi cercando una visione ancora più estrema di libertà, dove c’è addirittura una liberazione da ciò che significa essere umani. Essere liberi dalle nostre definizioni di umanità per lui significa essere arrivati alla liberazione più grande.

Con le manifestazioni che stiamo vedendo in Francia contro il sistema liberale che secondo lei sta fallendo, pensa che questa forma di resistenza sia legittima? Se sì, non le sembra molto simile alle rivoluzioni del diciottesimo secolo, che si basavano di fatto sulle idee liberali che lei critica?

Viviamo in tempi strani, in cui una filosofia nata dalla rivoluzione – il liberalismo in senso più classico negli Stati Uniti e quello radicale in Francia – è adesso diventato dominante e detiene il potere su tutte le nostre istituzioni. La domanda che ci dobbiamo fare è: come si può protestare contro una filosofia rivoluzionaria che è diventata istituzionalizzata? L’ironia è che sta portando le persone che cercavano stabilità, la difesa della tradizione, la cultura e il proprio modo di vivere a diventare rivoluzionari essi stessi. Quindi le persone che erano reazionarie stanno diventato rivoluzionarie e i rivoluzionari sono di fatto oggi reazionari. Se le persone giungono alla conclusione che non c’è modo di articolare il loro pensiero nel sistema democratico attuale, allora troveranno una nuova forma di espressione e, storicamente, quella è stata la violenza o la disobbedienza civile. La vedo come una dimostrazione di una rottura nel nostro sistema politico attuale – non sono qui per dire che questi metodi sono giusti o sbagliati, ma sto cercando di dimostrare come la politica attuale non sia più una via adatta per esprimere queste insoddisfazioni.

Nel suo libro lei incoraggia una società più comunitaria e locale, basata sulla fede e la famiglia come soluzione, ma come vede questa opzione realizzarsi in una società che sta diventando sempre più globalizzata e connessa dallo sviluppo tecnologico? 

In certi sensi quel consiglio era un mio modo per suggerire una maniera di vivere alternativa a quella dominante sotto il liberalismo. La mia intenzione è incoraggiare una protesta contro l’ordine liberale più pacifica, che richiederebbe un modo di vivere consapevole e che resiste all’anti-cultura del liberalismo. Ma non era inteso come soluzione politica, perché non penso che ci debba essere in questo momento. Quando finisco il libro parlo di come ci deve essere una riforma nella vita della comunità che è stata persa, ma queste pratiche e virtù devono essere coltivate prima di trovare una soluzione politica. La soluzione politica deve venire come reazione a un cambiamento culturale. Per quanto riguarda la rivoluzione tecnologica, ha radicalmente cambiato il modo in cui ci relazioniamo con gli altri, ma lo stile di vita che ho descritto può convivere e forse anche correggere l’irresponsabile modo di vivere che la tecnologia moderna ci ha portato. La mia proposta è una soluzione per correggere la traiettoria senza senso della modernità. Quello che era una volta una vita naturale di un villaggio tradizionale italiano, adesso deve essere vissuta in maniera molto più cosciente, con una forma di iper-consapevolezza dei difetti della modernità.

Lo sviluppo della tecnologia probabilmente porterà anche all’automatismo che, a sua volta, porterà a meno lavoro manuale, a economie ancora più globalizzate e quindi a un allontanamento dalla vita locale ancora più grande di quello portato dalla rivoluzione industriale. Come può invertirsi secondo lei questo processo?

È difficile da prevedere ora. C’è una fantasia eterna dell’umanità di essere liberata dal lavoro, ma il lavoro ci ha sempre dato significato e dignità. Da un lato uno può immaginare che le persone troverebbero altri modi per avere significato e dignità nella loro vita quotidiana che non includono il lavoro – coltivando hobbies e passioni, per esempio – ma dall’altra uno si immagina una vita di infelicità, inutilità, dove non si contribuisce al benessere della società. L’immaginaria utopia marxista del diciannovesimo secolo ha anche portato a profondi malcontenti culturali e politici, instabilità e violenza, nello stesso modo in cui la rivoluzione industriale ha portato reazioni come i Luddisti che distruggevano le macchine perché gli portavano via il lavoro. Penso che sia difficile prevedere quello che succederà al momento perché è un’arma a doppio taglio, ma quello che è certo è che non riusciremo a fuggire dalla nostra condizione umana.